Gli amplificatori per chitarra sono dei dispositivi o degli apparecchi elettronici che amplificano il basso segnale elettrico di una chitarra acustica, di un basso o di una chitarra elettrica in modo che possa creare un suono attraverso uno o più altoparlanti, di solito alloggiati in un contenitore di alluminio o di legno. I segnali vengono amplificati da un amplificatore di potenza. Ci sono vari modi in cui gli amplificatori vengono utilizzati: possono essere utilizzati per trasferire i suoni musicali dalla chitarra direttamente al sistema stereo; possono anche essere utilizzati per aumentare il segnale per renderli udibili; oppure possono essere utilizzati come componente del sistema audio.
Sul mercato sono disponibili diversi tipi di amplificatori per chitarra. Ci sono amplificatori per chitarra a un canale, amplificatori combo e amplificatori per chitarra a due canali. Gli amplificatori per chitarra più comunemente usati sono a stato solido (a transistor), a valvole e a stato solido. Sono disponibili anche amplificatori per chitarra da studio per registrare la batteria e altri strumenti a percussione, così da riuscire a soddisfare le esigenze di ogni persona è di ogni chitarrista in base ai suoi scopi di utilizzo e alle sue preferenze musicali. Anche se gli amplificatori che hanno un funzionamento stato solido possono essere di solito anche più costosi rispetto invece gli amplificatori a valvola è anche vero che gli amplificatori a stato solido sono comunque considerati come l’opzione più pratica per i chitarristi e come gli strumenti di amplificazione del suono della chitarra migliori che oggi si possono trovare in commercio non solo nei negozi che si occupano della vendita di oggetti e strumenti di questo genere, ma ad esempio anche online.
Uno dei vantaggi dell’uso degli amplificatori per chitarra è la risposta in frequenza. Di solito è la risposta alle alte frequenze che produce il tono e l’effetto desiderato. La maggior parte degli amplificatori per chitarra impiega qualche tipo di crossover che permette alle frequenze di essere amplificate separatamente in modo da poterle trasformare in puro rumore bianco o in toni utili per i chitarristi che amano un suono più “organico”. Tuttavia, anche se la risposta in frequenza è desiderabile, ci sono alcune chitarre che non possono produrre abbastanza distorsione armonica.
Per proseguire la lettura consigliamo di visionare l’articolo seguente: Criteri di scelta degli amplificatori per chitarra da principianti: cosa valutare? Consigli e prodotti migliori